|
|||||
Omišalj | Njivice | Malinska | grotta Biserujka | Dobrij | |
Vrbnik | Punat | isolotto Košljun | Stara Baška | Krk |
|
|
|
||
Nonostante
abbia avuto dei contenuti turistici gia nel periodo fra due guerre
mondiali, questa localitŕ che era fino a pochi decenni addietro un picolo
villaggio di pescatori e contadini si e trasformata in uno dei piu
rinomati centri turistici dell’isola. E posta sulla sua costa nord –
occidentale, in fondo a un’ampia baia, punteggiata di orti ed oliveti,
nel mezzo di una lussureggiante pulito, un clima mite, ottimi alberghi:
sono gli attributi essenziali di Njivice che calamitano gli ospiti.
Questa localitŕ viene menzionata per la prima volta in atto di donazione
del conte Ivan Frankopan nell’anno 1474, ma tutto fa ritenere, in primo
luogo certi reperti archeologici, che le origini dell’insediamento siano
molto piu remote.
Ci e pervenuto una relazione delle autoritŕ venete risalente alla fine
del XV secolo sulla ripartizione dell’isola in zone; Njivice vi viene
menzionata quale parte integrante del Castello di Castelmuschio (Omisalj).
In un altro documento, del 1710 (la visita pastorale del vescovo Stefano
Davide), si legge dela “Villa di Sasso bianco”, ovvero dell’abitato
di Beli Kamik, donde il nome dato a un albergo in quella localitŕ. |