home

 

Baska Foto Informazioni Isola di Krk Visitatori Autore 
Isola di Krk Luoghi da visitare Link
 

 

 

gromaze

                                    Quest’isola del caldo mediterraneo sì è infilata proprio nel cuore del Vecchio Continente, e fra quelle adriatiche è la più prossima al resto dell’Europa. Essa è collegata con tutto il mondo: via terra per mezzo di un maestoso ponte, via aerea grazie all’aeroporto “Rijeka” che si trova sull’isola, via mare con navi e traghetti. L'isola di Krk è  e un’isola particolare, un mondo a se stante. Singolare nella sua purezza e nella sua quiete, ricoperta da un manto d’erbe medicinali e aromatiche.

                                      L’isola di Krk è attraversata dal 450 parallelo. La maggiore convenienza di tale posizione si esprime nel clima particolarmente favorevole di questa parte del Mediterraneo, le cui caratteristiche sono: estati assolate e tiepidi inverni. Krk è detta l’isola del sole, annoverando ben 2500 ore di sole l’anno!  L’aria marina pulita e il maestrale contribuiscono a questo clima salubre e benefico, sicché non sorprende che sin dall’inizio del XIX secolo qui comincia a svilupparsi il turismo terapeutico. Grazie ai benefici di questo clima, l’isola abbonda di tutte le specie di flora mediterranea. A causa della peculiarità del suo rilievo, Krk è spesso definita anche l’isola dei contrasti: zone fittamente coperte di boschi, monti e fertili pianure si alternano a lande carsiche dalle caratteristiche forme prodotte da tale fenomeno geologico.

                                    I modi tradizionali di vita, gli usi,   i costumi, e l’armonia fra l’uomo e la natura sono scrupolosamente rispettati sull’isola di Krk, è  qualcosa che si vede anche nel rilancio dell’olivicoltura, nella cura dei vigneti, nella coltivazione d’ogni pezzo di terra fertile negli avvallamenti del suolo, nella fantastica tenace a messa dagli isolani nel costruire muri a secco “gromace” (gromazze) di pietra: da secoli la terra era ripulita dalle pietre, strappata alla pietra e protetta come una rarità preziosa.

                                   Oggi il più noto prodotto agricolo dell’isola sono il vino bianco “Vrbnicka zlahtina” originaria di Vrbnik, e l'olio d’oliva di primissima qualità. Il modo tradizionale di vita sull’isola non può ignorare l’allevamento del bestiame, in primo luogo degli ovini (famosa la carne d’agnello isolana). Il cacio pecorino e il prosciutto, la celebre carne d’agnello  gia´ presente nelle ricorrenze solenni sulla tavola dell’imperatore romano Nerone, gli gnocchi detti “valjcici” (vaglzici) (una specie di bucatini corti fatti a mano N.d.A.) con il gulasch, le svariate minestre verdi della gente del litorale, e i pasti a base di pesce fresco preparato in cento maniere diverse, sono tutti  piatti deliziosi, specie se  conditi con olio d’oliva ed erbe tipiche dell’area mediterranea (foglie di lauro, rosmarino e basilico).  In tutte queste cose si trova il segreto della buona salute e della lunga vita degli isolani.

                                   A questi aspetti economici e gastronomici della vita si uniscono indissolubilmente certi interessanti usi e costumi peculiari e antichi, che sono coltivati gelosamente e con orgoglio in tutta l’isola: il dialetto ciakava (ciacava) che varia moltissimo su essa, i canti e le danze popolari, i pittoreschi abiti tradizionali…

                                    La ricchezza del patrimonio culturale e delle  tradizioni popolari dell’isola sono  una fonte inesauribile d’ispirazione, e costituiscono  un campo di ricerca interessante per chi scava nei secoli passati: dai reperti della preistoria e del periodo Illirico, ai  resti archeologici della città romana (Curiata (Krk) e la scomparsa Fulfinium presso Omišalj), due monumentali basiliche paleocristiane, (San Nicola a Mirine e l’attuale cattedrale di Krk che è sede vescovile da 1500 anni) alle prime chiesette costruite dai neoconvertiti Croati nei secoli X – XII, (San Donato e San Grisogono), alle altre chiese preromaniche, romaniche e gotiche e in ultimo all’enorme patrimonio glagolico sparso su tutta l’isola, con il più´ celebre monumento “Bascanska ploca” (La tavola di Baska). La città´  di Krk, centro storico dell’isola fin dai tempi illirici e romani, con l’imponente Castello dei Frankopani (Frangipane) e le mura di cinta romane – medioevali ottimamente conservate, i pittoreschi castelli medioevali d’Omišalj, Vrbnik, Dobrinj,   la grande insenatura di Punat con al centro e l’isoletta di Kosljun su cui sorge un convento dei frati francescani – cappuccini,   un vero tesoro di storia, cultura e d’arte da oltre 550 anni, sono solo una piccola  parte di tutto ciò  che si può vedere e visitare sull’isola di Krk.

                                    L’isola di Krk è pronta a dividere con l’amico e l’ospite e i suoi tesori. Quest’isola è   come l’amore che anche quando è diviso, non diminuisce ma si rinvigorisce nella gioia d’ogni nuovo incontro.

 

                 

 

Krk

olio d'oliva

 

Biserujka

prsuto

Isoletta di Košljun e Punat

formaggio

Malinska

Vrbnicka zlahtina

Klimno

Omišalj

Vrbnik

 

 

Baska/  Foto/ Autore/ Informazioni/ Visitatori Isola di Krk

Isola di Krk/ Luoghi da visitare/ Link