home

 

Baska Foto Informazioni Isola di Krk Vostra pagina Autore 
Dove dormire? Dove mangiare... Informazioni sul internet Informazioni in loco
Giorno per giorno.. Nostri consigli
 

CAMBIOBANCOMATMETEO

 

Documenti: 

 Documenti personali: per i cittadini italiani bastano la carta d'identit� valida per l'espatrio o il passaporto. Per i minori di 14 anni serve il Certificato d'identit� da richiedere al Comune di residenza e vidimare in Questura (attenzione - per ottenerlo a volte ci vogliono fino a 10 giorni)
Documenti auto: libretto di circolazione o foglio di via provvisorio, pi� carta verde (la vostra assicurazione dovrebbe rilasciare a richiesta la Carta verde gratis). Per l'auto non di propriet� sarebbe necessaria delega del proprietario con vidimazione notarile, ma viene chiesta molto raramente e si pu� sostituirla con una semplice delega del proprietario (se qualcuno ha avuto delle esperienze diverse, preghiamo di

Guidare:  Soccorso stradale: tel.987 - orario 00.00-24.00. Le strade in Croazia esigono massima prudenza e velocit� moderate.  CONSIGLI Limite tasso alcolico: 0.5 permille, adeguare la velocita ed evitare di invadere altra corsia.  Nonostante i benzinai siano aperti dalle 6 alle 22 (a Krk 7 - 19), non sono frequenti, ed � quindi consigliabile avere sempre il serbatoio per met� pieno.I benzinai con marchio INA sono statali e sono gli unici che accettino carte di credito. Il pericolo di vedersi rubare la macchina � minore che in Italia (pi� alto a Zagabria). Per quanto riguarda i furti d'auto o in auto, valgono le stesse precauzioni che in Italia (non lasciate portafogli, autoradio in vista ecc.).  Seguite strettamente gli avvisi dei cartelli stradali e i limiti di velocit�. Velocit� consentita: - nei centri urbani 40-50 km/h; - strade extraurbane 80 km/h; - superstrade 100 km/h; - autostrade 120 km/h. Attrezzatura obbligatoria per i veicoli: scatola di pronto soccorso, ruota di scorta e fune da traino (l'estintore � consigliabile, ma non obbligatorio). Cinture di sicurezza obbligatorie per sedili anteriori e posteriori; i bambini sotto i 12 anni non possono viaggiare sui sedili anteriori. Casco obbligatorio per motociclisti, sia conducente che passeggero. Passando attraverso la Slovenia � obbligatorio tenere gli anabbaglianti accesi anche di giorno. Rispettate soprattutto i limiti, in particolare mentre attraversate la Slovenia: la polizia slovena, d'estate, � straordinariamente zelante. In caso di fermo da parte della polizia croata � probabile che, una volta accertato che siate stranieri, non vi verr� fatto nessun verbale.

Animali:  E' consentito l'ingresso agli animali con certificato di vaccinazione antirabbica e libretto sanitario internazionale.

Assistenza sanitaria:  In base alle convenzioni in vigore, i cittadini italiani possono usufruire dell'assistenza sanitaria primaria, purch� in possesso del libretto sanitario e dell'apposito modulo, rilasciato dalle USSL (ottenibile in dieci minuti)

Lingua: Oltre al croato, che � la lingua ufficiale, � molto diffuso tedesco ed 'inglese. L'italiano � parlato nella versione dialetale veneta..

Prese:  Le prese elettriche sono del tipo "tedesco" - profilo tondo senza spina centrale - per esempio, la spina del rasoio elettrico (stretta senza spinotto centrale) � compattibile con le prese in Croazia. 

Valuta, cambio, carta di credito, bancomat: La valuta croata � la kuna. 1 euro corrisponde a circa 7,5 kune croate. I bancomat sono abbastanza diffusi e funzionano bene (Cirrus, Maestro ...) - si possono prelevare solo kune. Sono accettate le maggiori carte di credito. Gli uffici cambio valute sono molto diffusi ed � facile cambiare contanti in valuta locale. I pagamenti e i prelievi di contanti che effettuate in Croazia con la carta di credito e il bancomat sono in kune. Facendo la conversione in euro l'istituto bancario applica una percentuale sul cambio e, per i prelievi, un fisso minimo; per evitare le sorprese, informatevi prima della partenza nella vostra banca quali siano esattamente i tassi ed importi che vi verranno applicati. Generalmente, sulle carte di credito, vengono applicati tassi dell'1%-2% per il cambio il che rende l'utilizzo della carta di credito abbastanza raccomandabile per i pagamenti. Per i prelievi di contanti, invece, conviene di pi� il bancomat; Postmat, per esempio, applica �2,50 di spese fisse su ogni prelievo.

Orari posta: Le poste sono aperte dalle 7.00 di mattina fino alle 19 - il sabato fino alle 13. Le poste nelle grandi citt� e nelle localit� turistiche sono aperte fino alle 22. I francobolli si possono acquistare nelle poste, ai chioschi, negli alberghi e nei villaggi turistici. Dagli uffici postali � possibile telefonare attraverso i telefoni pubblici a disposizione presso ogni ufficio (pagamento allo sportello).

Telefoni:    - prefisso telefonico dall'Italia per chiamare la Croazia 00385; dalla Croazia per l'Italia 0039. Esiste una rete mobile (operatori CRONET e VIP, la rete CRONET � pi� conveniente della rete VIP.) e la copertura � buona. La cosa principale da fare, se pensate di utilizzare il vostro cellulare, � chiamare il servizio clienti del vostro gestore (119, 190 etc.) e chiedere se il vostro piano tariffario sia abilitato per fare e ricevere chiamate in Croazia e quale sia il prezzo. Tutto varia molto a discrezione del gestore. Generalmente, il modo pi� conveniente per chiamare l'Italia � usare i telefoni pubblici negli uffici postali . 

Numeri telefonici utili:

- Polizia: 92;
- Vigili del fuoco: 93;
- Pronto soccorso: 94;
- Soccorso su strada: 987;
- Informazioni per turisti ( Automobil Club Croato - HAK): 0800 200 200;

Acquisti alimentari:    Non essendosi ancora affermata un'economia di mercato i prezzi potrebbero risultarvi ridicolmente bassi su alcuni articoli e sproporzionatamente alti su altri. I negozi sono ben forniti e si pu� acquistare di tutto. Le grandi catene dei supermercati (Billa, Metro, Mercatone ...) sono apparse in Croazia da pochi anni e sono presenti nelle citt� principali (Rijeka). Nei paesi piccoli ci sono molti negozi a gestione familiare un po' meno forniti e pi� cari. Consigliamo, per convenienza, di portare dall'Italia la maggior parte degli articoli alimentari non freschi (innanzitutto pasta,  riso, olio, parmigiano, passata di pomodoro, caff� - articoli che gli stessi croati comprano in Italia. Pesce , carne (ottima), ortaggi di stagione, pane (favoloso), latte, sono da acquistare in loco. I negozi sono aperti tutti i giorni dalle 8.00 di mattina fino alle 20; il sabato dalle 8.00 alle 14 o 15. Alcuni negozi hanno orario spezzato (8/12 - 16/20); molti negozi, soprattutto in estate, sono aperti fino alle 22 anche la domenica e..
- I servizi pubblici lavorano dal luned� al venerd� dalle 8.30 alle 16.30.

Mangiare:   Cevapcici, raznjici, calamari alla griglia, calamari fritti, palacinke - potete alternarli durante tutto il soggiorno senza stufarvi e non spenderete tanto. Poi ci sono scampi, pesce, selvaggina, polipo sotto la peka, branzino sotto sale - a ottimi prezzi. Appena arrivati in citt�, informatevi di quale sia il posto dove si mangia meglio - di solito ci sono nuove gestioni a prezzi molto convenienti, ma anche ristoranti rinomati di eccellente qualit� a prezzi accettabili. Trucco: se siete indecisi, entrate nel ristorante e ordinate solo da bere. Se l'ambiente non vi convince, pagate quanto consumato e cambiate ristorante - a Ba�ka si pu� a andare al ristorante anche a prendere solo un caff� (evitate orari di cena). Non ci sono differenze di prezzi tra ordinare al banco o ordinare al tavolo, infatti non si pagano coperto n� servizio (mancia opzionale). PEKARA o PEKARNA - Sta per "panificio".  Forse anche a voi verr� voglia di riprendere a fare colazione con pane e marmellata (per esempio marmellata di rosa selvatica - "sipak" - si trova ovunque). I cioccolatini croati tipici si chiamano "Baiadera".

Spiagge:   Attrezzatevi con delle scarpe di gomma, sia per facilitare l'accesso in acqua (non servono su tutte le spiagge) che per eventuali ricci marini (che, ricordiamo, testimoniano la purezza dell'acqua!). Generalmente le spiagge non sono attrezzate con ombrelloni, ma possono essere presenti chioschi che li affittino pur senza fornire nessuna assistenza nel posizionamento. Di norma, sarete assolutamente liberi di scegliervi la sistemazione che vi parr� migliore. Se siete appassionati di fotografia procuratevi una fotocamera acquatica (anche usa e getta), perch� i fondali sono spettacolari e pieni di vita.

Turismo nautico:  Le barche da diporto possono navigare se registrate nel paese d'origine. All'arrivo, sia da mare che da terra, � necessario presentarsi alla pi� vicina Capitaneria di porto richiedendo il permesso di navigazione (non necessario per barche inferiori a tre metri con motori di potenza inferiore ai 4kW). La tassa di circolazione marittima varia in base alla lunghezza del soggiorno, alla lunghezza della barca e alla potenza del motore. Distanze obbligatorie:
- surfing, navigazione a motore e a vela: 50m dalla costa; 50m dalle recinzioni delle zone di mare; 150m dalle spiagge naturali;
- natanti sportivi e da diporto: 200m dalla costa;
- fuoribordo, barche con motori a getto e natanti con cuscino pneumatico: 250m dalla costa.
Non � permesso:
- balneazione e nuoto nei porti,nei passaggi stretti e nei canali dove si svolge la navigazione;
- prendere il sole sulle rive e sui moli d'attracco;
- il surfing nei tratti di mare all'ingresso dei porti e nei passaggi stretti dove si svolge la navigazione di navi e natanti, ad una distanza inferiore ai 50m dalle spiagge;

Attivita subacqua:  Per dedicarsi all'attivit� subacque � necessario munirsi della tessera dell'Associazione croata dei subacquei (validit� 1 anno - costo 100 kune?) che fornir� anche un elenco dei luoghi dove � vietato immergersi. Esistono, comunque, numerosi centri sub specializzati che organizzano tutta una serie di interessanti gite subacque su relitti sommersi di antiche navi, grotte subacque e zone spettacolari della costa. Profondit� massima permessa:40m.

Pesca sportiva:  Per pesca sportiva a pesca da natante � richiesta una licenza rilasciata dal Ministero dell'agricoltura e delle foreste, ottenibile presso gli enti autorizzati (societ� sportive locali o Agenzie turistiche, Capitanerie di porto). Le licenze possono essere giornaliere (40 kune?), per tre giorni (100 kune?), settimanali(150 kune?), mensili (300 kune?). La pesca con apparecchi a ossigeno o ad aria compressa e le riprese fotografiche sono consentite solo con permesso speciale della Capitaneria di porto.
E' proibito:
- pescare nei delta dei fiumi e nei torrenti;
- pescare a una distanza inferiore ai 100m dagli stabilimenti balneari;
- pescare servendosi di attrezzature che permettano di muoversi e respirare sott'acqua senza l'ausilio delle proprie forze;
- usare ami inferiori ai 7mm e superiori ai 21mm;
- pescare esemplari di taglia minima;
- estrarre i datteri di mare;
- prendere pi� di 5kg di pesce.

Aggiungere in valigia:   Per diverse abitudini di vita, negli appartamenti in affitto, spesso mancano alcuni articoli "abituali"; consigliamo di mettere in valigia:
- caffettiera (moka): anche negli appartamenti che ne sono dotati, non venendo usate per la maggior parte dell'anno la qualit� del caff� potrebbe non essere eccellente;
- cavatappi: ci � stato fatto notare che ne esistono di molti tipi diversi... non tutti di facile uso;
- biancheria da bagno: la troverete ma � sempre meglio averne in pi�;
- biancheria da cucina: anche qui contano molto le abitudini personali (tovagliette all'americana piuttosto che tovaglia ecc.);
- apriscatole: valgono le stesse considerazioni fatte per gli apribottiglie;
- scolapasta: non essendo la pasta un "articolo" molto consumato, sono rari gli appartamenti che ne abbiano uno in dotazione;
- torcia elettrica:   spesso stradine sono "troppo romantiche", o la strada verso campeggio Bunculuka.

 

 

 

 

Baska/  Foto/ Autore/ Info/ Vostra pagina

Dove dormire?/ Dove mangiare../ Informazioni sul internet/ Informazioni in loco/ Giorno per giorno/ Nostri consigli